“Ma i castelli non rappresentano, per lo storico e per l’artista, il maggior fascino della Capitanata monumentale, poiché un ben più ricco e più interessante patrimonio nelle costruzioni sacre medievali essa possiede: cattedrali imponenti tra umili case borghesi; edifici misteriosi intorno ai quali l’indagine archeologica s’affatica inutilmente senza riuscire a trovarne l’origine sicura; portali superbamente intagliati; fiori marmorei sperduti nella campagna solatia”.
Sono le parole scritte dello storico Michele Vocino per “Capitanata”, una monografia della collana “Italia Monumentale”, pubblicata nel 1925 dalla società Fratelli Alinari di Firenze. L’azienda è tra le più antiche e tutt’ora operanti nel campo dell’immagine, fin dagli albori della fotografia (1839), e ad oggi i suoi archivi conservano oltre 5,5 milioni di immagini originali.
Le 64 fotografie contenute nel volumetto, molte immortalate da Fratelli Alinari, descrivono e documentano una Capitanata ancora aggrappata alla gloria dei secoli precedenti. Sono immagini che, seppur scattate nel primo Novecento, sembrano scene e vedute ottocentesche o anche settecentesche. A distanza di quasi un secolo dalla loro pubblicazione, ci si rende conto che non tutto è andato perduto e che molti scorci e particolari architettonici sono giunti inalterati fino ad oggi.
Castello di Monte Sant’AngeloCastello di LuceraCastello di LuceraCastello di Lucera: torre della ReginaCastello di Lucera: Avanzi del palazzo ImperialeAvanzi del Palazzo di Federico II a Foggia.Castel FiorentinoCastello di ManfredoniaTorre di guardia a ManfredoniaCastello di ViesteCastello di Vico del GarganoCastello di San Nicandro GarganicoCastello di TremitiCastello di DelicetoCastello di Pietra MontecorvinoS. Maria SipontinaS. Maria SipontinaS. Maria Sipontina: AbsideS. Maria Sipontina: PortaleS. LeonardoS. Leonardo: AbsideS. Leonardo: PortaleS. Leonardo: LunettaS. Leonardo: dettaglio sculturaleS. Leonardo: dettaglio sculturaleS. Leonardo: finestra absidaleRovine di S. EgidioCattedrale di FoggiaCattedrale di Foggia (particolare della facciata)Cattedrale di Foggia (particolare del fianco)Cattedrale di Foggia: CriptaCattedrale di Foggia: CapitelloCattedrale di Foggia: CapitelloBadia di Ripalta: CapitelloRovine della Badia di Monte SacroCattedrale di TroiaCattedrale di Troia: Particolare della facciataCattedrale di Troia: Portale sulla facciataCattedrale di Troia: Portale di bronzoCattedrale di Troia: Dettaglio della porta di bronzoCattedrale di Troia: Porta lateraleCattedrale di Troia: AbsideCattedrale di Troia: AbsideCattedrale di Troia: AmboneS. Maria Maggiore a Monte Sant’AngeloBasilica dell’ArcangeloBasilica dell’Arcangelo: CampanileBasilica dell’Arcangelo: Porta di bronzoBasilica dell’Arcangelo: InternoBasilica dell’Arcangelo: S. MicheleBasilica dell’Arcangelo: Cattedra episcopaleTomba di Rotari: PortaleTomba di Rotari: InternoS. Maria di TremitiS. Maria di Tremiti: Polittico in legnoS. Severino a S. SeveroS. Francesco a LuceraCattedrale di LuceraCattedrale di Lucera: PortaleInterno della Cattedrale di LuceraCattedrale di Lucera: AltareCattedrale di Lucera: Presunta statua di Carlo IICattedrale di Lucera: Fonte battesimaleCattedrale di Lucera: Covertina di messale in argento
Segnalo che in questa stupenda rassegna Pietra e Deliceto sono invertite 🙂
Grazie per la segnalazione! Abbiamo riscontrato che la didascalia errata è presente anche sul libretto pubblicato. Hanno erroneamente invertito, dato che le due foto sono pubblicate affiancate.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu stia bene con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Segnalo che in questa stupenda rassegna Pietra e Deliceto sono invertite 🙂
Grazie per la segnalazione! Abbiamo riscontrato che la didascalia errata è presente anche sul libretto pubblicato. Hanno erroneamente invertito, dato che le due foto sono pubblicate affiancate.